Regolamento per l’Assegnazione del Premio “Cistranese dell’Anno”

Regolamento per l’Assegnazione del Premio “Cistranese dell’Anno”

Regolamento per l’Assegnazione del Premio “Cistranese dell’Anno”

Regolamento cistranese dell'anno
Regolamento cistranese dell’anno

Articolo 1 – Oggetto

Il presente regolamento, di competenza dell’APS Pro Cisternino in qualità di ente promotore del premio, disciplina i criteri di selezione, le modalità di valutazione e la composizione della commissione per l’assegnazione del premio “Cistranese dell’Anno”, volto a riconoscere cittadini o gruppi distintisi per meriti di dominio pubblico che rappresentino un esempio da emulare per la comunità di Cisternino.

Articolo 2 – Composizione della Commissione

Membri della Commissione:
La commissione è composta da:
5 membri dell’APS Pro Cisternino, di cui almeno 3 facenti parte del gruppo di redazione di Porta Grande.
5 membri dell’Amministrazione comunale.
2 dirigenti scolastici di Cisternino o loro delegati.
2 parroci delle parrocchie di Cisternino o loro delegati.
6 esponenti delle associazioni più rappresentative di Cisternino o loro delegati.
Nomina: la composizione della commissione è stabilita dall’APS Pro Cisternino e comunicata ufficialmente prima dell’avvio del processo di selezione.
Presidenza della Commissione: la commissione nomina un Presidente tra i membri, che coordina i lavori e garantisce la regolarità delle votazioni.
Riservatezza: tutti i membri della commissione sono moralmente obbligati a mantenere la riservatezza sulle attività della commissione e sull’esito del voto, che deve essere reso noto esclusivamente la sera della Festa Grande.
Conflitti di interesse: nel caso in cui un membro della commissione fosse anche candidato al premio:
Deve astenersi dalla presentazione della propria candidatura e di qualsiasi altro candidato appartenente alla stessa sezione.
Durante la votazione, gli sarà fornita una scheda senza i nomi dei candidati della sua categoria per garantire imparzialità.

Articolo 3 – Requisiti dei Candidati

Idoneità: possono essere candidati coloro che:
Hanno un legame significativo con Cisternino.
Si sono distinti per meriti di dominio pubblico che rappresentino un esempio positivo da seguire e abbiano contribuito al prestigio della comunità.
Hanno compiuto azioni o ottenuto risultati straordinari nell’anno a cui si riferisce il premio.
Possibilità di riassegnazione: una persona che ha già ricevuto il riconoscimento nell’anno precedente può essere nuovamente premiata, purché si sia distinta per un nuovo fatto rilevante nell’anno di riferimento.
Esclusioni: non sono candidabili persone con procedimenti penali in corso o che abbiano commesso atti lesivi per l’immagine della comunità.

Articolo 4 – Sezioni Ordinarie e Speciali

Sezioni Ordinarie:
I candidati saranno valutati in uno dei seguenti ambiti:
Innovazione e imprenditoria.
Cultura e arte.
Sport.
Solidarietà e impegno sociale.
Tradizione e valorizzazione del territorio.

Sezioni speciali

la commissione, a propria discrezione, può assegnare premi aggiuntivi nelle seguenti categorie:
Premio alla memoria: per una persona scomparsa che ha lasciato un’eredità significativa per la comunità.
Premio giovani: per un cittadino under 25 che si sia distinto in uno degli ambiti delle sezioni ordinarie.
Premio sostenibilità: per azioni o progetti significativi legati alla tutela dell’ambiente e alla promozione di stili di vita sostenibili.

Articolo 5 – Numero dei Premiati

Numero massimo:
I premiati delle sezioni ordinarie possono essere al massimo 5.
I premi delle sezioni speciali (Premio alla memoria, Giovani, Sostenibilità) non rientrano in questo limite e possono essere aggiunti a discrezione della commissione.

Articolo 6 – Presentazione delle Candidature

Processo partecipativo:
I cittadini possono proporre candidature attraverso una piattaforma online dedicata sul sito ufficiale dell’APS Pro Cisternino (www.procisternino.it). Le proposte devono includere:
Nome e cognome del candidato.
Breve descrizione dei meriti.
Eventuali materiali a supporto (foto, video, documenti).
Valutazione preliminare:
Le proposte dei cittadini saranno vagliate dalla commissione per verificarne la conformità ai requisiti stabiliti.

Articolo 7 – Modalità di Votazione

Voto segreto: le votazioni avvengono a scrutinio segreto, utilizzando schede con i nomi dei candidati precompilati. I membri della commissione esprimono la loro preferenza apponendo una “X” accanto al nome scelto.
Scrutinio: le schede sono raccolte in un’urna e successivamente conteggiate dal presidente della commissione con il supporto di due scrutatori scelti tra i membri.
Il candidato con il maggior numero di voti è proclamato vincitore.
Numero esiguo di candidati: in caso di poche candidature, può essere utilizzata un’unica scheda con i nomi precompilati per ogni sezione.
Criteri in caso di parità: in caso di parità, si procede a un ballottaggio. In caso di ulteriore parità, il voto del Presidente è determinante.

Articolo 8 – Promozione del Premio

Fase precedente alla serata

La promozione del premio sarà effettuata attraverso: sito dell’APS Pro Cisternino e sito del Comune di Cisternino, con sezioni dedicate.
Canali degli enti coinvolti, incluse scuole, parrocchie e associazioni.
Social media ufficiali: post, storie, campagne sponsorizzate e hashtag dedicati.
Materiale cartaceo e digitale: locandine, volantini, comunicati stampa.

Fase successiva alla serata

Dopo l’evento, saranno valorizzati i vincitori attraverso:
Articoli su Porta Grande e pubblicazioni sui siti di APS Pro Cisternino e Comune.
Condivisione di reportage e video riassuntivi sui canali ufficiali e social media.
Creazione di un albo online dei Cistranesi dell’Anno, con nome, foto e motivazione.

Articolo 9 – Modifiche al Regolamento

Modifica del regolamento:
Il regolamento può essere modificato dai membri dell’APS Pro Cisternino, sentito il parere degli altri membri della commissione.
Pubblicazione:
Le modifiche al regolamento devono essere pubblicate sul sito ufficiale dell’APS Pro Cisternino (www.procisternino.it).